
Dopo diverso tempo sono tornata alla lettura di svago, finalmente.
Il libro che ho scelto questa volta è Gomorra, di Roberto Saviano. E' un libro che merita di essere letto e che riporta la testimonianza di una realtà che troppo spesso tende a rimanere relegata nelle cronache locali e di cui invece si parla poco o per niente a livello nazionale.
Lo sfondo è la Napoli di oggi, dominata da clan camorristici. L'analisi è attenta e ben documentata con dati di fatto, anche se la scrittura è molto scorrevole e viva, capace di rendere bene l'orrore e lo squallore della malavita.
Le situazioni riportate sono crude e spesso sconcerta il fatto che tali realtà siano rimaste, pur mutando costantemente ed adattandosi alla globalizzazione dei traffici, intatte e costantemente presenti.
Spero di aver tempo di leggere qualche altro libro non obbligatorio ora che la sessione di esami invernale si è conclusa e di poterne parlare su questo spazio. Spero anche di intervenire con maggior frequenza, vista la carenza di post! ! In effetti sono successe diverse cose che meritavano un po' di riflessione, ma purtroppo non ho avuto modo di fermarmi per fissare le suddette riflessioni su questo spazio.
2 commenti:
Ciao Ale! a me sono iniziati i corsi (obbligatori da quest'anno) interdisciplinari, martedì avevo il vodoo ad haiti...cosa centra con la letteratura antica cinese?? ma nulla infatti!!!! però è stato proprio figo :-) cmq i corsi son fatti a bischero.
aggiornami sulle novità.
ciao
p.s. se il mio nome esce linkato a due blog :uno è morto e io non ci scrivevo mai, l'altro è una prova per il gruppo di studio sulla traduzione del dipartimento
ciao Giulia,
mi sto ormai dedicando alla dura vita del "giurista in formazione" e anche io ho ripreso i corsi: economia politica, istituzioni di diritto romano e storia del diritto.
Nel frattempo sono stata a praga 3 giorni e mi sono iscritta per fare il concorso di dottorato a giugno, ma praticamente studio pochissimo quelle cose, purtroppo!
A presto
Posta un commento